Esame di Stato 2025: Le tracce scelte dai maturandi
19 Giugno 2025Nella prima prova scritta dell’Esame di Stato 2025, gli studenti italiani hanno dimostrato una netta preferenza per alcune tracce specifiche, evidenziando interessi e inclinazioni diverse nelle diverse tipologie proposte.
La traccia più popolare è stata quella relativa al testo di Riccardo Maccioni intitolato “‘Rispetto’ è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare”, scelta dal 40,3% degli studenti. Questo tema, inserito nella “Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo”, ha catalizzato l’attenzione con la sua riflessione sulla centralità del rispetto nella società contemporanea.
Seguendo questa, la seconda traccia della “Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità”, basata sul testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli riguardante “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”, è stata scelta dal 15,4% dei maturandi. Questo argomento ha stimolato una riflessione profonda sull’utilità dell’indignazione nel contesto dei media sociali moderni.
Tra le altre tracce significative, quella basata sul brano di Paolo Borsellino tratto da “I giovani, la mia speranza”, appartenente alla stessa Tipologia C, è stata selezionata dal 13,6% degli studenti, riflettendo l’interesse per tematiche di impegno civile e memoria storica.
Nella Tipologia B, la prima traccia su “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” di Piers Brendon è stata scelta dal 12,8% dei candidati, seguita dal brano di Telmo Pievani su “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”, preferito dall’8,2% degli studenti.
L’analisi e interpretazione di un testo letterario italiano è stata rappresentata dalla traccia su Pier Paolo Pasolini, con la poesia Appendice I a “Dal diario” (1943-1944), scelta dal 7,4% dei maturandi nella Tipologia A.
Infine, la seconda traccia della Tipologia A, basata su un brano del romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è stata scelta dal 2,3% dei candidati, evidenziando un interesse meno diffuso ma comunque significativo per il testo letterario.
Questi dati riflettono una distribuzione variegata nelle preferenze delle tracce da parte degli studenti nei diversi tipi di istituti (Licei, Tecnici e Professionali), con la traccia sul rispetto emergente come la più scelta trasversalmente.
I risultati sono stati ottenuti da un’indagine campionaria rappresentativa a livello nazionale, evidenziando la diversità di interessi e inclinazioni tra i maturandi italiani nell’anno accademico 2025.
