Giornata Internazionale della Donna: Esposizione dedicata a Maria Montessori
5 Marzo 2025In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito si prepara ad un omaggio speciale a una delle figure più influenti nel campo della pedagogia: Maria Montessori. Quest’anno, l’esposizione annuale si concentra interamente sulla vita e sul lavoro di questa pioniera della scienza e della medicina, il cui impatto sulla pedagogia continua a risuonare in tutto il mondo.
Dal 6 al 14 marzo 2025, la Sala di Lettura della Biblioteca accoglierà una collezione selezionata di libri e periodici originali di Maria Montessori, enfatizzando le opere pubblicate durante la sua vita che hanno plasmato il panorama educativo moderno. Inoltre, una galleria fotografica digitale presenterà immagini storiche rare, ritraenti momenti significativi della sua carriera e della sua filosofia educativa.
Un elemento distintivo dell’esposizione sarà la rivista “La voce delle maestre d’asilo”, che nel corso degli anni ha documentato l’evoluzione del metodo Montessori e il suo impatto globale. Articoli iconici come “La Montessori s’è fatta cinematografare” e “La chiusura del Corso Montessori” del 1913 cattureranno la cerimonia storica di chiusura del primo corso di formazione Montessori, simbolo del suo prestigio internazionale e dell’entusiasmo educativo che ha suscitato in tutto il mondo.
Questo omaggio non è solo un riconoscimento dovuto alla storia di una donna avanguardista, ma anche un’opportunità per riflettere sul potente legato pedagogico di Maria Montessori, il cui metodo continua ad essere adottato in oltre 2800 scuole globalmente. La sua visione pedagogica centrata sull’autonomia e sulla libertà dell’educazione ha rivoluzionato il modo in cui consideriamo l’apprendimento dei bambini, offrendo un ambiente preparato che stimola e risponde alle esigenze individuali dei giovani studenti.
Attraverso questa esposizione, il Ministero dell’Istruzione celebra non solo Maria Montessori, ma l’intera tradizione di innovazione educativa che continua a ispirare educatori e studenti in tutto il mondo, portando avanti il suo ideale etico-morale di educare alla libertà attraverso una pedagogia rispettosa e inclusiva.
