Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione
11 Marzo 2025Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente emesso un avviso di grande rilevanza per il mondo della scuola: la Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione ha completato la bozza del documento.
La Commissione, istituita con il D.M. n. 47 del 18 marzo 2024 e presieduta dalla Prof.ssa Loredana Perla, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha lavorato con il supporto di esperti di area pedagogica e disciplinare, nominati con decreto ministeriale il 9 agosto 2024 (D.M. n. 173). Il documento prodotto rappresenta un aggiornamento significativo delle Indicazioni Nazionali, con l’obiettivo di adeguare il curricolo scolastico alle nuove esigenze educative e pedagogiche.
La fase di consultazione
Il prossimo passo nel processo di revisione delle Indicazioni Nazionali prevede una fase di consultazione aperta a diversi attori del mondo scolastico. Nei prossimi giorni, infatti, la Commissione promuoverà incontri con associazioni professionali e disciplinari, rappresentanze dei genitori e degli studenti, nonché con le organizzazioni sindacali della scuola. Questo confronto risulta essenziale per raccogliere osservazioni, suggerimenti e valutazioni che contribuiranno a definire il testo finale del documento.
Verso le nuove Indicazioni Nazionali
Le Nuove Indicazioni Nazionali, una volta approvate, entreranno ufficialmente in vigore a partire dall’anno scolastico 2026/2027, sostituendo quelle attualmente adottate dal novembre 2012. Il processo di aggiornamento si propone di rispondere alle sfide educative contemporanee, offrendo un quadro didattico innovativo e adeguato alle esigenze degli studenti e dei docenti.
La pubblicazione della bozza rappresenta un’importante opportunità di confronto e partecipazione per tutti i soggetti coinvolti nel sistema scolastico. Il Ministero dell’Istruzione invita dunque la comunità educativa a seguire con attenzione i prossimi sviluppi e a contribuire attivamente alla definizione delle nuove linee guida.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si raccomanda di consultare il link del Ministero dell’Istruzione.