Progetto “Insieme con la coscienza del futuro”Un’iniziativa per sensibilizzare le nuove generazioni su cambiamenti climatici, energie rinnovabili e sostenibilità.
14 Marzo 2025Gli alunni dell’Istituto Montessori parteciperanno ad un evento informativo di grande rilevanza: “Cambiamenti climatici, Energie Rinnovabili, Risparmio energetico ed Efficienza energetica”, che si terrà venerdì 25 marzo alle ore 10.00.
L’iniziativa rientra nel Progetto “Insieme con la coscienza del futuro”, un programma ideato per diffondere conoscenze e consapevolezze sulle sfide ambientali e sulle opportunità legate alla transizione ecologica. Questo progetto nasce dal Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, con l’obiettivo di promuovere percorsi di formazione e orientamento per gli studenti, preparandoli alle sfide del futuro professionale.
Temi centrali dell’incontro
L’evento approfondirà alcuni temi cruciali per lo sviluppo sostenibile:
Cambiamenti climatici: l’impatto delle attività umane sull’ambiente e l’urgenza di adottare misure globali per contenere il riscaldamento del pianeta.
Energie rinnovabili: il ruolo delle fonti di energia pulita (solare, eolica, idroelettrica) per ridurre le emissioni di gas serra e garantire un futuro energetico sostenibile.
Risparmio energetico ed efficienza energetica: l’importanza di un uso consapevole delle risorse e l’adozione di tecnologie innovative per migliorare le prestazioni energetiche di edifici e infrastrutture.
Un progetto per il futuro
Grazie all’impegno della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, questo evento rappresenta una straordinaria opportunità per gli studenti di acquisire strumenti utili per affrontare le sfide del cambiamento climatico e sviluppare una mentalità orientata alla sostenibilità.
L’incontro sottolinea l’importanza di una partecipazione attiva e consapevole, evidenziando come ogni azione individuale e collettiva possa contribuire a costruire un futuro migliore per le prossime generazioni.
Un sentito ringraziamento, segnala il Coordinatore dell’Istituto Prof. Antonio Auricchio, va alla Federazione Nazionale Maestri del Lavoro per il loro impegno costante nella formazione delle giovani generazioni, nonché a tutti coloro che contribuiranno al successo dell’evento. Iniziative come questa rappresentano un tassello fondamentale per la costruzione di una società più equa, consapevole e sostenibile.
Non mancate a questo appuntamento cruciale: venerdì 25 marzo, alle ore 10.00!