Laboratorio linguistico nella Scuola dell’Infanzia: “Parole in Gioco”

16 Marzo 2025 Off Di Francesco Auricchio

All’interno della Scuola dell’Infanzia Montessori prende il via un’iniziativa educativa innovativa e coinvolgente: il laboratorio linguistico “Parole in Gioco”. Questo progetto nasce con l’obiettivo di potenziare le competenze linguistiche e comunicative dei bambini attraverso attività ludiche e stimolanti, in un ambiente sereno e accogliente che favorisca l’apprendimento naturale e spontaneo.

L’importanza del linguaggio nello sviluppo infantile

Numerosi studi pedagogici e psicologici, tra cui quelli di Jerome Bruner e Maria Montessori, sottolineano il ruolo fondamentale del linguaggio nello sviluppo del pensiero, nella costruzione dell’identità e nelle relazioni sociali. Le parole, infatti, non sono solo strumenti di comunicazione, ma veicoli di espressione, creatività ed emozioni. Il nostro laboratorio si propone di accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e potenziamento delle abilità linguistiche, prestando particolare attenzione a eventuali difficoltà di apprendimento per poterle individuare precocemente e affrontarle con strategie mirate.

Struttura e metodologia del laboratorio

Il laboratorio “Parole in Gioco” si articola in quattro fasi progressive, ognuna delle quali introduce e consolida specifiche competenze linguistiche, con un focus particolare sulla fonologia. Le attività proposte sfruttano il gioco come strumento didattico principale, utilizzando immagini, rime, suoni e parole per rendere l’apprendimento un’esperienza divertente e coinvolgente.

Ecco le fasi del percorso:

🔹 FASE I: Riconoscimento di parole in rima
Attraverso filastrocche, canzoncine e giochi di associazione, i bambini impareranno a individuare parole che terminano con suoni simili, sviluppando così la loro sensibilità fonologica.

🔹 FASE II: Identificazione della sillaba iniziale
Questa fase aiuta i bambini a riconoscere i suoni iniziali delle parole, migliorando la consapevolezza fonemica, un’abilità essenziale per il successivo apprendimento della lettura e della scrittura.

🔹 FASE III: Sintesi sillabica
I bambini verranno coinvolti in giochi interattivi in cui dovranno unire suoni e sillabe per formare parole, stimolando la loro capacità di segmentare e ricostruire i suoni linguistici.

🔹 FASE IV: Delezione della sillaba iniziale
In quest’ultima fase, i piccoli partecipanti si cimenteranno in esercizi in cui dovranno individuare parole “nascoste” all’interno di altre parole, eliminando la sillaba iniziale e scoprendo come si trasformano i suoni e i significati.

Un percorso strutturato e monitorato

Le attività si svolgeranno da marzo a maggio, con incontri di due ore settimanali. Ogni bambino sarà seguito con attenzione e i suoi progressi verranno registrati su schede individuali per monitorare l’evoluzione delle competenze linguistiche. Al termine del laboratorio, i genitori riceveranno un resoconto dettagliato sui risultati raggiunti dai loro figli, con eventuali indicazioni per proseguire il lavoro a casa.

Un’opportunità per crescere insieme

Siamo entusiasti di poter offrire questa esperienza educativa che unisce gioco e apprendimento, contribuendo a rendere il linguaggio uno strumento sempre più ricco e consapevole per i nostri piccoli alunni.

Per qualsiasi informazione o approfondimento, siamo a vostra disposizione. Vi aspettiamo per vivere insieme questa straordinaria avventura con le parole!