L’Armonia tra Musica e Poesia nella comunicazione umana
24 Marzo 2025La musica e la poesia sono da sempre due dei mezzi più potenti attraverso cui l’essere umano comunica le proprie emozioni, riflessioni e valori. Se la poesia ha rappresentato nei secoli un veicolo di espressione profonda, capace di tradurre l’intangibile in parole, la musica ha unito queste stesse potenzialità con il ritmo e la melodia, creando una fusione che tocca l’animo in maniera immediata.
Oggi, nella società contemporanea, le canzoni sono diventate uno degli strumenti principali attraverso cui i giovani esplorano e comprendono il mondo che li circonda. In esse si ritrovano sogni, speranze e temi universali che attraversano le epoche e che continuano a fare da ponte tra le generazioni. Così come la poesia, la musica ha il potere di trasmettere valori profondi, connettendo la generazione attuale con un patrimonio culturale che continua a vivere attraverso la melodia delle parole.
Partendo da questi concetti gli studenti della quarta Liceo scientifico dell’Istituto Montessori, guidati dalla professoressa Rosaria Cozzolino, hanno analizzato il rapporto tra canzone e testo poetico attraverso un brano che è stata una vera rivelazione dell’ultima edizione del Festival di Sanremo “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi. Il testo della canzone, seconda classificata al Festival, rappresenta un ironico autoritratto del protagonista in cui i consigli di una madre si scontrano la ricerca della propria identità e sulla difficoltà di conformarsi agli standard imposti dalla società.
Di seguito riportiamo un estratto delle riflessioni svolte da alcuni alunni della quarta:
Rea Patrizia.
In un mondo che spesso premia l’apparenza e la sicurezza, molte persone cercano di mostrarsi forti e impenetrabili, nascondendo le proprie fragilità dietro una maschera di determinazione. Tuttavia, dietro questa facciata si celano spesso insicurezze, paure e vulnerabilità che raramente vengono rivelate agli altri. Questa contraddizione tra ciò che si mostra e ciò che si è davvero è una caratteristica comune dell’essere umano e porta a riflettere sul significato autentico della forza: è davvero sinonimo di durezza o risiede, nella capacità di accettare e affrontare le proprie debolezze? La canzone “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi affronta un tema universale: il contrasto tra l’apparenza e la propria realtà interiore. Il titolo suggerisce già un’aspirazione attraverso l’uso del verbo all’imperfetto, quasi come se fosse un desiderio irraggiungibile. Infatti, in una società che spesso valorizza l’immagine di determinazione e sicurezza, molti sentono la pressione di dover sembrare forti, imperturbabili, quasi invincibili. Questo bisogno può nascere dal timore di essere giudicati, dalla paura di mostrarsi deboli o semplicemente dall’idea che la fragilità sia un ostacolo al successo. Lucio Corsi, con il suo stile delicato e poetico, esprime questa tensione tra il voler apparire e il sentire realmente, mostrandosi profondamente umano. […] La canzone suggerisce che riconoscere la propria sensibilità e accettarla rappresenta una forma di forza più grande di qualsiasi maschera di durezza.
Campi Emanuele.
La canzone “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi affronta tematiche profonde e attutali come la fragilità, l’insicurezza e il desiderio di cambiamento. Il messaggio centrale del brano sembra ruotare intorno al conflitto interiore tra il bisogno di mostrarsi forti e la consapevolezza delle proprie vulnerabilità. […] Nell’età contemporanea la necessità di mostrarsi sempre sicuri di sé è ormai particolarmente diffusa, soprattutto attraverso i social media, dove si notano vite apparentemente perfette, prive di momenti di incertezza e debolezza. […] Corsi, con il suo testo e con un linguaggio semplice ed efficace, sembra suggerire che non è necessario essere “duri” per essere forti, ma che la vera forza risiede nell’accettazione di sé. Questo concetto è particolarmente importante per le nuove generazioni, spesso schiacciate da aspettative sociali e modelli di successo irraggiungibili. […] La musica, in questo contesto, può diventare un mezzo di liberazione, un rifugio in cui sentirsi compresi e accettati. Grazie alla sua capacità di emozionare la musica può trasmettere messaggi profondi e far riflettere il pubblico su aspetti importanti della vita.