Successo per il Musical “Insieme a Tavola per Nutrire il Benessere” al Montessori: un’esplosione di emozioni, impegno e consapevolezza
25 Maggio 2025Grande entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato la mattinata di venerdì 23 maggio presso l’auditorium “Biagio Auricchio” della scuola Montessori, dove è andato in scena il musical “Insieme a Tavola per Nutrire il Benessere”. L’evento, attesissimo da tutta la comunità scolastica, ha rappresentato il coronamento di un percorso educativo e artistico sul tema della corretta alimentazione, affrontato in maniera originale attraverso musica, danza e recitazione.
L’iniziativa ha visto protagonisti bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, che si sono esibiti con entusiasmo, talento e una sorprendente maturità espressiva. Ogni performance ha contribuito a trasmettere messaggi importanti sull’importanza di una dieta sana ed equilibrata, con riferimenti alla dieta mediterranea e al valore sociale e culturale del pasto condiviso.
Il coinvolgimento dei docenti è stato fondamentale: guidati da passione e dedizione, hanno saputo accompagnare gli alunni in un percorso formativo che ha unito educazione alimentare e creatività artistica. Ugualmente significativa è stata la presenza e il sostegno dei genitori, che hanno partecipato numerosi, riempiendo l’auditorium con applausi calorosi e commossi.
Il musical ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere, emozionarsi e rafforzare i legami all’interno della comunità scolastica, che ha risposto con grande entusiasmo all’invito a “nutrire il benessere” non solo con il cibo, ma anche con la bellezza dell’arte e della condivisione.
Al termine dello spettacolo, gli alunni dell’IPSEOA hanno accolto il pubblico con una raffinata degustazione enogastronomica ispirata ai principi della sana alimentazione. Un momento conviviale che ha saputo coniugare gusto e consapevolezza, confermando l’efficacia del messaggio educativo alla base del progetto.
“Questa giornata resterà impressa nella memoria di tutti noi,” ha dichiarato il professor Antonio Auricchio, Coordinatore delle attività didattiche. “È stata una dimostrazione concreta di come scuola, famiglia e territorio possano collaborare per educare alla salute e alla cittadinanza attiva, attraverso linguaggi capaci di parlare al cuore.”

