Il Liceo Scientifico Montessori partecipa al concorso della Banca d’Italia “Inventiamo una banconota”: l’educazione finanziaria è il nostro futuro
27 Maggio 2025L’Istituto Montessori ha aderito con entusiasmo al concorso nazionale “Inventiamo una banconota”, promosso dalla Banca d’Italia. Un’occasione unica per riflettere sull’importanza dell’educazione finanziaria, tema centrale dell’iniziativa, e per dare spazio alla creatività degli studenti, chiamati a progettare una banconota simbolica che racchiuda valori, idee e visioni per il futuro.
L’educazione finanziaria è oggi una competenza indispensabile per la vita. In un mondo in continua evoluzione, in cui le decisioni economiche influiscono profondamente sul benessere personale e collettivo, è fondamentale che i giovani imparino a distinguere tra bisogni e desideri, a gestire responsabilmente il denaro e a pianificare il proprio futuro con consapevolezza.
Le classi partecipanti dell’Istituto Montessori, guidate dalla Prof.ssa Ascolese Clotilde, hanno colto in pieno lo spirito del concorso. Il progetto realizzato dagli studenti è il frutto di un percorso di riflessione interdisciplinare che ha messo in luce alcuni concetti chiave dell’educazione economica, analizzati e approfonditi negli anni di studio.

Il disegno della banconota presentata pone al centro una figura femminile dal volto forte e determinato: una ragazza che guarda al futuro con fiducia. La scelta non è casuale. Rappresenta la forza della conoscenza e della consapevolezza: quella di chi, grazie agli strumenti ricevuti dalla scuola e dalla società, è in grado di affrontare con maturità le sfide economiche della vita. L’autonomia e l’indipendenza finanziaria, infatti, non si limitano alla gestione quotidiana del denaro, ma riguardano anche la capacità di progettare il proprio domani, di fare scelte responsabili e di costruire un percorso sostenibile.
Accanto alla figura principale, frecce e cerchi simboleggiano i rischi dell’indebitamento, un tema spesso sottovalutato tra i giovani. Gli studenti hanno voluto sottolineare quanto sia importante conoscere le dinamiche del credito, dei tassi di interesse e delle conseguenze a lungo termine delle proprie decisioni economiche. Solo un’educazione solida e mirata può infatti prevenire situazioni di sovraindebitamento e promuovere comportamenti finanziari consapevoli.
Ma il messaggio trasmesso dalla banconota va oltre. Sullo sfondo si stagliano grattacieli, simbolo delle smart city del futuro, città sostenibili e innovative a cui tutti dovremmo poter accedere. Un chiaro richiamo alla responsabilità ambientale e sociale legata alle scelte di consumo e investimento. L’economia, come sottolineano gli studenti, non è un’entità astratta, ma un insieme di decisioni quotidiane che possono generare un impatto positivo sul pianeta.
A completare il messaggio, sul lato sinistro della banconota sono raffigurati il pianeta Terra avvolto da un abbraccio – simbolo della collaborazione tra enti, istituzioni e cittadini per costruire un futuro equo e sostenibile – e un ragazzo intento a utilizzare un dispositivo digitale, in rappresentanza delle nuove generazioni, sempre più digitalizzate e consapevoli.
“Partecipare a questo concorso – raccontano gli studenti – è stata un’esperienza stimolante, che ci ha permesso di riflettere su quanto sia importante essere preparati non solo sul piano teorico, ma anche nella vita reale. L’educazione finanziaria è una competenza chiave per diventare cittadini responsabili e protagonisti del nostro futuro.”
Investire nei giovani, fornendo loro strumenti concreti per interpretare il mondo e per affrontare le sfide della contemporaneità, è una priorità che non può più essere rimandata. L’Istituto Montessori lo ha capito bene, offrendo agli studenti non solo un’educazione tradizionale, ma anche l’opportunità di diventare adulti consapevoli e pronti a fare la differenza.