Bullismo e Cyberbullismo: Un’analisi Istat sui Rapporti tra Ragazzi

4 Luglio 2025 Off Di Valerio Auricchio

Un’indagine condotta dall’ISTAT nel 2023 ha messo in luce la persistenza e l’ampia diffusione del bullismo e del cyberbullismo tra i ragazzi italiani, evidenziando sfaccettature significative dei comportamenti aggressivi e vessatori.

Il Fenomeno del Bullismo
Il bullismo si manifesta come un comportamento intenzionale e ripetuto di aggressione fisica, verbale o psicologica da parte di uno o più individui nei confronti di una vittima. Secondo l’indagine, il 68,5% dei ragazzi tra gli 11 e i 19 anni ha riportato di essere stato oggetto di comportamenti offensivi o di esclusione nel corso dell’ultimo anno. Il Nord Italia registra una maggiore incidenza di episodi di bullismo rispetto al Mezzogiorno, con il 71% dei ragazzi del Nord-ovest dichiarando di aver subìto tali comportamenti, rispetto al 66,5% nel Sud.

Il Fenomeno del Cyberbullismo
Il cyberbullismo, una forma più subdola di bullismo, sfrutta le tecnologie digitali per perpetrare atti di molestia e umiliazione. Più del 90% dei giovani italiani trascorre almeno due ore al giorno su internet, rendendoli particolarmente esposti a questo tipo di abuso. Il 9% dei ragazzi maschi ha riportato di essere stato vittima di cyberbullismo ripetuto nel tempo, con messaggi offensivi, insulti o immagini umilianti diffusi attraverso SMS, e-mail, chat o social network.

Differenze di Genere e Origine
Le differenze di genere emergono chiaramente nel contesto del cyberbullismo: i ragazzi riportano più frequentemente episodi di offese e insulti online rispetto alle ragazze. Inoltre, i ragazzi di origine straniera sono esposti a una maggiore incidenza di bullismo, con il 26,8% dei ragazzi stranieri dichiarando di essere stati vittime di atti vessatori con frequenza mensile o superiore, rispetto al 20,4% dei coetanei italiani.

Implicazioni Educative
Il quadro delineato dall’indagine sottolinea l’importanza di interventi educativi mirati per contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Promuovere ambienti scolastici inclusivi e sicuri, sensibilizzare sia gli studenti che gli educatori sulle conseguenze devastanti di tali comportamenti e incoraggiare una cultura di rispetto reciproco sono passi cruciali per affrontare queste sfide sociali.

In conclusione, il bullismo e il cyberbullismo rappresentano ancora oggi problemi significativi che richiedono un impegno costante da parte di tutta la società per garantire il benessere e la sicurezza dei giovani.