Progetto Esploriamo l’inverno: Un’iniziativa didattica della Scuola dell’Infanzia Montessori
10 Gennaio 2025La scuola dell’infanzia Montessori ha inaugurato il progetto “Esploriamo l’Inverno: Freddo, Frutti, Indumenti e Animali”, un’iniziativa pensata per arricchire l’offerta formativa con attività ispirate alle più avanzate pratiche pedagogiche. Attraverso esplorazioni tematiche e laboratoriali, i piccoli studenti saranno guidati a scoprire le molteplici sfaccettature della stagione invernale, promuovendo un apprendimento coinvolgente e significativo.
Il progetto mira a: Far comprendere le caratteristiche principali dell’inverno, Scoprire i frutti tipici della stagione e la loro importanza per la salute, Conoscere gli indumenti adatti per affrontare il freddo, Approfondire come gli animali si adattano all’ambiente invernale.
Il progetto “Esploriamo l’Inverno” rappresenta un’opportunità unica per i bambini della scuola dell’infanzia Montessori di avvicinarsi in modo creativo e stimolante alla comprensione della stagione invernale. Un percorso che combina gioco, apprendimento e scoperta, rendendo l’esperienza educativa un momento indimenticabile per i piccoli partecipanti.
Le fasi del progetto: un percorso di scoperta
1^ Fase: L’Inverno e i suoi Frutti
Il primo passo prevede la scoperta dei frutti di stagione, come mele, arance, clementine, pere, kiwi e cachi. I bambini saranno coinvolti in attività pratiche per comprendere i benefici di questi alimenti, tra cui il rafforzamento delle difese immunitarie.
Attività proposte: Albero dei Frutti Invernali: I bambini realizzeranno un grande albero su un cartellone, decorandolo con frutti di carta.
Preparazione della Merenda: Con il supporto degli alunni dell’IPSEOA, i bambini prepareranno una spremuta d’arancia, apprendendo anche nozioni sulla manipolazione sicura degli alimenti.
2^ Fase: Gli Indumenti Invernali
La seconda fase si concentra sugli indumenti utili per proteggersi dal freddo, come giacche, cappelli, sciarpe e guanti.
Attività proposte: Gioco degli Indumenti: Attraverso un gioco interattivo, i bambini selezioneranno e indosseranno gli abiti più adatti all’inverno, imparando a riconoscere la loro funzione.
3^ Fase: Gli Animali Invernali
I bambini scopriranno come gli animali affrontano l’inverno, esplorando il letargo degli orsi, le migrazioni degli uccelli e le caratteristiche di animali come pinguini, volpi e lupi.
Attività proposte:
Letture e Video: Storie e video educativi illustreranno il comportamento degli animali durante la stagione fredda.
Caccia al Tesoro: Un’attività ludica in cui i bambini cercheranno immagini o piccoli oggetti rappresentanti animali, indumenti e frutti invernali.
Fase Finale: L’Ambiente Invernale
La conclusione del progetto sarà dedicata all’esplorazione delle caratteristiche fisiche dell’inverno.
Attività proposte:
Esperimenti: Manipolazione di neve artificiale e ghiaccio per osservare il freddo da vicino.
Giorni della Merla: Attraverso la leggenda dei giorni più freddi dell’anno (29-30-31 gennaio), i bambini realizzeranno disegni e manufatti ispirati.
Il progetto si fonda su un approccio esperienziale e ludico, che coinvolge i bambini in maniera attiva attraverso l’osservazione, la manipolazione e il racconto. Le attività saranno distribuite durante i mesi invernali, garantendo una continuità educativa che favorisce un apprendimento significativo. La valutazione sarà basata sull’osservazione del coinvolgimento e della partecipazione attiva dei bambini, ponendo particolare attenzione alla loro curiosità e interesse.