Partecipazione degli alunni del Montessori al Convegno “L’infiltrazione mafiosa nella PA: il ruolo dei pubblici ufficiali, degli amministratori e della società civile”
16 Dicembre 2024Il Comune di Somma Vesuviana, con il patrocinio dell’Associazione Libera – Contro le Mafie, organizza un importante convegno dal titolo “L’infiltrazione mafiosa nella PA: il ruolo dei pubblici ufficiali, degli amministratori e della società civile”. L’evento si terrà il 20 dicembre 2024, alle ore 11:00, presso il suggestivo Castello d’Alagna.
L’Assessore alla Legalità, Dott. Crescenza De Falco, promotrice dell’iniziativa, ha diramato una nota ufficiale (prot. 39178 del 13/12/2024) per invitare le istituzioni scolastiche a partecipare a questo momento di riflessione e sensibilizzazione.
I docenti del Montessori, in preparazione dell’incontro, stanno sensibilizzano gli studenti sull’importanza di questi temi e a considerare il convegno come un’occasione educativa preziosa per sviluppare un senso critico e civico. La partecipazione degli alunni, accompagnati dai docenti, sarà un passo significativo verso la costruzione di una cittadinanza consapevole e impegnata.
Il programma e i relatori
Il convegno si propone di affrontare tematiche cruciali relative alla prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni mafiose nelle istituzioni pubbliche, mettendo in luce il ruolo fondamentale della società civile. Tra i relatori:
Dott. Luigi Maiello, Dirigente pubblico ed esperto in criminalità organizzata, approfondirà le modalità con cui le mafie penetrano nelle istituzioni.
Dott. Antonio D’Amore, Referente Giustizia dell’Associazione Libera Campania, parlerà del ruolo attivo della comunità nella lotta alla criminalità organizzata.
Dott. Crescenzo De Falco, Assessore alla Legalità e Trasparenza, proporrà un innovativo modello di legalità partecipata.
Dott. Salvatore Carli, Responsabile Campania dell’Associazione Antimafia Antonino Caponnetto, illustrerà strumenti e indicatori utili per identificare condotte sospette all’interno delle pubbliche amministrazioni.
Un’occasione di riflessione e formazione
L’evento rappresenta un momento di grande valore per approfondire il fenomeno delle infiltrazioni mafiose e il loro impatto sulla pubblica amministrazione e sulla società. Si punta a stimolare la consapevolezza e il coinvolgimento attivo della cittadinanza, promuovendo la cultura della legalità e dell’impegno civico come strumenti fondamentali per la prevenzione e il contrasto alla criminalità organizzata.
La lotta alla criminalità organizzata passa attraverso la conoscenza e la partecipazione: non mancate!
![](http://oltrelascuola.istruzionemontessori.it/wp-content/uploads/2024/12/Invito-Convegno-20-dicembre-ore-11.00.jpg)