Nuove disposizioni per la valutazione degli Studenti: l’annuncio del Ministro Valditara
11 Gennaio 2025Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato, tramite un comunicato ufficiale, l’approvazione di un’ordinanza che introduce importanti cambiamenti nelle modalità di valutazione degli studenti della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo grado. Le nuove disposizioni entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2024/2025 e mirano a rendere il sistema educativo più chiaro, trasparente e orientato alla crescita formativa degli alunni.
Le Novità nella Scuola Primaria
A partire dal prossimo anno scolastico, la valutazione nella Scuola primaria sarà espressa attraverso giudizi sintetici, che andranno da “Ottimo” a “Non sufficiente”. Tali giudizi saranno accompagnati da una descrizione dettagliata dei livelli di apprendimento raggiunti in ogni disciplina, compresa l’educazione civica. Questa novità sostituisce i precedenti livelli descrittivi e punta a migliorare la comprensione del percorso educativo da parte delle famiglie, rendendo la valutazione più efficace e diretta.
Cambiamenti nella Scuola Secondaria di Primo Grado
Per gli studenti della Scuola secondaria di primo grado, il cambiamento principale riguarda la valutazione della condotta, che sarà espressa in decimi. Gli studenti che otterranno un voto inferiore a 6/10 non saranno ammessi alla classe successiva o all’esame conclusivo del primo ciclo. Questa misura mira a rafforzare il senso di responsabilità individuale e il rispetto delle regole all’interno della comunità scolastica.
Inclusività e Personalizzazione
Il Ministro Valditara ha sottolineato che particolare attenzione sarà dedicata agli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Le nuove disposizioni prevedono un approccio inclusivo e personalizzato, in linea con le esigenze di ciascun alunno, per garantire che ogni studente abbia l’opportunità di esprimere al meglio il proprio potenziale.
“La riforma rappresenta un passo importante verso un sistema educativo più chiaro e trasparente. I giudizi sintetici per la Scuola primaria consentono una maggiore chiarezza nel percorso formativo degli alunni, migliorando la comunicazione con le famiglie e l’efficacia della valutazione. Il voto di condotta nella Scuola secondaria di primo grado mira a rafforzare la responsabilità individuale e il rispetto delle regole”, ha dichiarato il Ministro Valditara.
Le scuole avranno tempo fino alla conclusione dell’anno scolastico in corso per adeguarsi alle nuove modalità e garantire una corretta informazione alle famiglie. Sarà essenziale il lavoro di aggiornamento e formazione del personale scolastico per implementare al meglio queste disposizioni.
Questa riforma segna un cambiamento significativo nel panorama educativo italiano, puntando a costruire un sistema più equo, trasparente e orientato alla crescita formativa degli studenti.