Specchi di vanità: riflessi e rivelazioni nella letteratura e nel teatro di Eduardo
Lo specchio è un oggetto semplice, eppure capace di scatenare turbamenti profondi. Nella letteratura italiana, da Dante a Pirandello, lo…
Periodico di Cultura e Problematiche Scolastiche
Lo specchio è un oggetto semplice, eppure capace di scatenare turbamenti profondi. Nella letteratura italiana, da Dante a Pirandello, lo…
Il viaggio di Enea, descritto nell’Eneide di Virgilio, è un racconto epico che va oltre le tradizionali storie di eroi…
A poche ore dall’inizio del festival della canzone italiana, non possiamo fare a meno di parlare di Sanremo, il palco…
La Giornata della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio, è un momento fondamentale per ricordare le atrocità …
In Napoli Milionaria! di Eduardo De Filippo, ogni personaggio riflette l’umanità spezzata dalla Seconda Guerra Mondiale. Rituccia, la figlia minore…
Hegel, il maggiore esponente della corrente filosofica dell’idealismo, vede il tempo come un’entità misteriosa ed inafferrabile, qualcosa che si può…
In Cuore di Edmondo De Amicis, l’educazione ed il rispetto per le figure autorevoli della scuola si intrecciano con profondi…
Nel teatro di Eduardo De Filippo, i personaggi non sono soltanto esseri umani. Gli oggetti, gli animali e perfino i…
Nel panorama della letteratura italiana, Cuore di Edmondo De Amicis e Ritratto di maggio di Domenico Rea offrono due visioni…
Il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, ci porta a riflettere sul significato della morte. Totò, con la sua…