L’Istituto Montessori alla 13ª Edizione del Premio delle Forze Armate e Sicurezza: un’Iniziativa di Riconoscimento e Solidarietà
13 Gennaio 2025Gli alunni dell’Istituto Montessori parteciperanno alla 13ª edizione del Premio delle Forze Armate e Sicurezza, un evento itinerante che sta attraversando le principali città italiane, tra cui Bologna, Roma e Catania, con un appuntamento particolarmente significativo il 14 gennaio a Somma Vesuviana.
Organizzato dal Comune di Somma Vesuviana , il Premio ha lo scopo di celebrare l’impegno delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei numerosi volontari che, spesso in silenzio, contribuiscono al benessere della comunità. Un aspetto centrale dell’iniziativa è anche il riconoscimento per quei cittadini che, pur non appartenendo a forze ufficiali, hanno dimostrato un altruismo straordinario, come nel caso delle azioni di solidarietà durante l’emergenza alluvione.
Il programma della giornata prevede momenti di grande significato. In particolare, gli studenti parteciperanno alla visita al monumento funebre dedicato al Vice Brigadiere Cerciello Rega, simbolo di coraggio e dedizione al servizio dello Stato, presso il cimitero comunale. Inoltre, si terrà un convegno sul tema della “Legalità e sicurezza” al teatro Summarte di Somma Vesuviana, occasione per riflettere sull’importanza di questi valori nella vita quotidiana.
Con la loro partecipazione, i nostri alunni non solo avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo delle Forze dell’Ordine e del volontariato, ma contribuiranno anche a diffondere i principi di legalità, rispetto e vicinanza alla società civile che sono al cuore di questo evento. La loro presenza rappresenta un gesto di grande valore, che arricchirà il significato dell’intera manifestazione.
Il Coordinatore delle attività educative e didattiche, Prof. Dott. Antonio Auricchio, invita tutta la comunità scolastica a riflettere sull’importanza di temi come la solidarietà e il rispetto per le istituzioni, e a sostenere i nostri alunni in questa esperienza che si preannuncia formativa e arricchente.
Concludendo, l’Istituto Montessori ribadisce l’importanza di continuare a promuovere la cultura della legalità e della collaborazione con le forze dell’ordine, affinché ogni giovane possa essere un cittadino consapevole e attivo, pronto a contribuire al bene comune.
L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per accrescere il senso di responsabilità e di cittadinanza tra gli studenti, e per rendere omaggio a chi ogni giorno si impegna per la sicurezza e il benessere della collettività.
O