Progetto di educazione alimentare alla Scuola Primaria Montessori “E’ ORA DI MUOVERCI – AVANZI CON GUSTO”
La Scuola Primaria Montessori, in collaborazione con la Parmalat Educational, ha progettato un’ attività didattica “E’ ORA DI MUOVERCI –…
Periodico di Cultura e Problematiche Scolastiche
La Scuola Primaria Montessori, in collaborazione con la Parmalat Educational, ha progettato un’ attività didattica “E’ ORA DI MUOVERCI –…
Pubblichiamo il lavoro svolto dalle classi 4 5 della Scuola Primaria guidate dalle Ins. Iossa Ilaria e Bianco Giovanna, in…
Pubblichiamo il lavoro svolto dalle classi 4 5 della Scuola Primaria guidate dalle Ins. Iossa Ilaria e Bianco Giovanna, in…
L’Ufficio Scolastico Regionale Campania ha pubblicato il RAPPORTO SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA ABBANDONI E FREQUENZE IRREGOLARI ANNO SCOLASTICO 2022/23.Il documento sottolinea…
Gli alunni del Liceo e Ipseoa Montessori , grazie al contributo dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori , hanno partecipato a E-Project 2023…
Le digital skills sono competenze essenziali nell’era digitale in cui viviamo. Esse si riferiscono alla capacità di utilizzare tecnologie digitali…
Partendo dal romanzo epistolare di Foscolo e arrivando a uno dei fenomeni adolescenziali più drammatici del nostro tempo, i ragazzi…
La disuguaglianza nell’istruzione è un problema globale che colpisce molti paesi del mondo. La povertà, la disabilità, l’origine etnica, la lingua e la posizione geografica sono alcune delle principali cause di disparità educative. Per affrontare questa disuguaglianza, è importante adottare politiche e pratiche efficaci che mirino a ridurre le disuguaglianze economiche, fornire programmi di supporto specifici per gli studenti svantaggiati, programmi di supporto linguistico, investire in tecnologie educative e fornire servizi di trasporto per gli studenti che vivono in aree remote.
L’alfabetizzazione digitale è fondamentale per navigare in modo sicuro e responsabile nel mondo digitale. La scuola ha un ruolo importante nell’alfabetizzazione digitale degli studenti, fornendo loro formazione sulla sicurezza online, la gestione dell’identità digitale e l’uso responsabile della tecnologia. Gli insegnanti possono utilizzare la tecnologia digitale per migliorare l’apprendimento degli studenti e massimizzare le opportunità, minimizzando i rischi. L’alfabetizzazione digitale richiede un impegno congiunto degli insegnanti, degli studenti e delle famiglie.
Introduzione Negli ultimi anni, l’ascesa dell’intelligenza artificiale (IA) ha portato a una nuova era di innovazione in vari campi. Uno…