La pizza
16 Dicembre 2024Pubblichiamo la sintesi dell’esercitazione di cucina svolta dagli alunni della classe 5^ IPSEOA coordinati dalla Prof. Saponara Teutornico Simona
Durante le attività pratiche di cucina presso il nostro istituto, si è deciso di celebrare uno dei simboli più rappresentativi e amati della tradizione culinaria italiana: la pizza. Grazie alla collaborazione degli studenti del quinto anno dell’IPSEOA e al talento dell’alunno Ciro De Simone, esperto pizzaiolo, la giornata si è trasformata in un’occasione speciale per valorizzare la cucina italiana, imparare nuove tecniche e promuovere l’inclusività.
Sotto la guida attenta della prof.ssa Saponara Teutonico Simona, gli studenti hanno lavorato con dedizione per preparare un assortimento di pizze che ha conquistato tutti i partecipanti. Ogni fase, dall’impasto alla cottura, è stata curata con grande attenzione, e l’entusiasmo è stato palpabile in ogni momento. Ciro De Simone, con il suo spirito innovativo, ha creato un impasto speciale per celiaci, rendendo possibile la partecipazione inclusiva di tutti i presenti e sottolineando l’importanza di considerare le esigenze alimentari di ciascuno.
Le preparazioni
Le pizze preparate hanno celebrato la ricchezza della tradizione italiana e hanno permesso di esplorare sapori autentici:
- La Marinara: un classico senza tempo, con pomodoro fresco, aglio, origano e olio extravergine d’oliva. Semplice ma incredibilmente ricca di gusto.
- La Pizza di Scarole: un omaggio alla tradizione napoletana, condita con scarole saltate, olive, capperi e uvetta, che ha saputo sorprendere per l’equilibrio dei sapori.
- La Margherita: regina della cucina italiana, preparata con pomodoro, mozzarella, basilico fresco e un filo di olio extravergine d’oliva, che ha conquistato tutti per la sua semplicità e bontà.
Insegnamenti e riflessioni
L’evento non è stato solo un’opportunità per mettere in pratica le competenze acquisite, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza dell’inclusività e della diversità alimentare. L’attenzione alle esigenze dei celiaci, rappresentata dall’impasto speciale di Ciro De Simone, ha reso l’evento accessibile a tutti, dimostrando come la cucina possa essere un mezzo per unire e accogliere.
Conclusione
La celebrazione della pizza è stata un successo, grazie alla passione e al talento degli studenti e alla guida della prof.ssa Saponara Teutonico Simona. Questa esperienza ha permesso di valorizzare la tradizione italiana, stimolare la creatività culinaria e promuovere valori fondamentali come l’inclusione e il rispetto delle differenze. Un evento che, senza dubbio, resterà nei ricordi di tutti i partecipanti.