Vivere il tempo: allargarlo, non allungarlo
1 Gennaio 2025Hegel, il maggiore esponente della corrente filosofica dell’idealismo, vede il tempo come un’entità misteriosa ed inafferrabile, qualcosa che si può solo intuire senza mai riuscire a rappresentarlo davvero.
Il filosofo definisce il tempo come “l’essere che, mentre è, non è, e mentre non è, è”. In altre parole, è un divenire continuo: nel momento in cui tentiamo di afferrarlo, è già svanito. Partendo da questa visione, possiamo riflettere su un modo diverso di vivere il nostro tempo, non cercando di “allungarlo” accumulando ore e anni, ma “allargandolo”, rendendolo più pieno e ricco di significato. Allungare il tempo è ciò che cerchiamo spesso di fare: aumentare la quantità di minuti e ore, o desiderare una vita lunga e piena di anni. Ma cosa accadrebbe se anziché allungare il tempo, cercassimo di allargarlo?
Allargare il tempo significa vivere il presente in modo più intenso, renderlo carico di valore, senza lasciare che ci sfugga. Non si tratta quindi di avere “più” tempo, ma di viverlo in modo più autentico e consapevole. Hegel ci fa riflettere su un concetto essenziale: solo il presente è reale, mentre passato e futuro sono idee. Il passato è già stato e non possiamo cambiarlo; il futuro non è ancora, quindi esiste solo nella nostra immaginazione. È solo nel presente che avviene il nostro divenire, è qui che la vita accade. Allargare il nostro tempo significa allora riuscire a vivere in modo profondo ogni istante, sentire il valore del momento senza che ci scivoli via.
E allora, possiamo riuscire a vivere il tempo con più intensità praticando, ad esempio, la consapevolezza: vivere ogni azione con attenzione. Quando mangiamo, ad esempio, fermiamoci davvero ad assaporare; se camminiamo, prestiamo attenzione ai suoni e agli odori intorno a noi. Importante sarebbe anche coltivare relazioni autentiche ma anche fare una cosa alla volta: il multitasking ci dà l’illusione di guadagnare tempo, ma spesso ci priva dell’intensità dell’esperienza. Concentrarsi su un’attività alla volta ci permette di viverla davvero, di sentire il tempo che scorre in modo più pieno. Nella nostra società siamo abituati a correre, a riempire ogni minuto di impegni, ma fermarsi è essenziale.
Dedicare del tempo a noi stessi, magari leggendo o passeggiando, ci permette di vivere attimi che, pur brevi, possono risultare più profondi. Alla fine, allargare il tempo significa viverlo con gratitudine e intenzione. E forse, così facendo, riusciremo a dare più valore alla nostra vita, riempiendo di senso e bellezza anche i minuti più semplici ed ordinari.
(Fonte foto: Rete Internet)