Vivere il tempo: allargarlo, non allungarlo
Hegel, il maggiore esponente della corrente filosofica dell’idealismo, vede il tempo come un’entità misteriosa ed inafferrabile, qualcosa che si può…
Periodico di Cultura e Problematiche Scolastiche
Hegel, il maggiore esponente della corrente filosofica dell’idealismo, vede il tempo come un’entità misteriosa ed inafferrabile, qualcosa che si può…
In Cuore di Edmondo De Amicis, l’educazione ed il rispetto per le figure autorevoli della scuola si intrecciano con profondi…
Nel teatro di Eduardo De Filippo, i personaggi non sono soltanto esseri umani. Gli oggetti, gli animali e perfino i…
Nel panorama della letteratura italiana, Cuore di Edmondo De Amicis e Ritratto di maggio di Domenico Rea offrono due visioni…
Il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, ci porta a riflettere sul significato della morte. Totò, con la sua…
Dopo 68 anni di attività, il celebre negozio di musica Giancar, situato in piazza Garibaldi, chiude definitivamente. Al suo posto…
Eduardo De Filipppo (foto), una delle figure più importanti del teatro italiano del XX secolo, ha avuto un legame significativo…
Nel cuore del poema epico “Iliade”, scritto da Omero nell’VIII secolo a. C., vi è un momento di straordinaria umanità:…
“Bene mio e core mio”, messa in scena da Eduardo De Filippo nel 1955-1956, affronta con sottile ironia le tensioni…
Il Seicento segna un momento fondamentale nella storia delle osservazioni astronomiche, grazie all’introduzione di strumenti capaci di “avvicinare” il cielo…