Periodico di Cultura e Problematiche Scolastiche
Il romanzo “La Storia” di Elsa Morante (foto), ambientato nella Roma devastata dalla seconda guerra mondiale, offre uno sguardo intenso…
«Voglio ‘na commedia, donna Paola!». Fu la semplice richiesta formulata da un giovane Eduardo De Filippo nei confronti di Paola…
Nell’ultimo capolavoro di Erri De Luca, “A schiovere” (ed. Feltrinelli), l’autore ci invita in un suggestivo viaggio attraverso un vocabolario…
La sonorità dei versi degli uccelli ha affascinato e suggestionato molti autori fin dall’antichità. Il commediografo greco Aristofane, ad esempio,…
Nella letteratura occidentale il personaggio del padre ha spesso rappresentato una figura antagonistica rispetto al figlio. Ghismunda, ad esempio, protagonista…
Il 3 dicembre ricorre la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, occasione per il Ministero dell’Istruzione e del…
Volarono gli stracci tra Eduardo Scarpetta e Gabriele D’Annunzio (foto) su una tematica ancora attuale: il copyright. Il tutto iniziò…
Di giorno madre e di notte scrittrice di teatro, firmava le sue opere come Paolo Riccora, anagramma del nome del…
Quei “lecchini” di Guardalavecchia e Colabona: l’arte del servilismo rappresentata da Totò e Peppino Il termine “lecchino” si riferisce ad…