Specchi di vanità: riflessi e rivelazioni nella letteratura e nel teatro di Eduardo
Lo specchio è un oggetto semplice, eppure capace di scatenare turbamenti profondi. Nella letteratura italiana, da Dante a Pirandello, lo…
Periodico di Cultura e Problematiche Scolastiche
Lo specchio è un oggetto semplice, eppure capace di scatenare turbamenti profondi. Nella letteratura italiana, da Dante a Pirandello, lo…
La Giornata della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio, è un momento fondamentale per ricordare le atrocità …
In Napoli Milionaria! di Eduardo De Filippo, ogni personaggio riflette l’umanità spezzata dalla Seconda Guerra Mondiale. Rituccia, la figlia minore…
Nel teatro di Eduardo De Filippo, i personaggi non sono soltanto esseri umani. Gli oggetti, gli animali e perfino i…
Il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, ci porta a riflettere sul significato della morte. Totò, con la sua…
Eduardo De Filipppo (foto), una delle figure più importanti del teatro italiano del XX secolo, ha avuto un legame significativo…
Il 20 settembre, Sophia Loren (foto), icona internazionale e leggenda del cinema italiano, compie 90 anni. Un traguardo straordinario per…
Il romanzo “La Storia” di Elsa Morante (foto), ambientato nella Roma devastata dalla seconda guerra mondiale, offre uno sguardo intenso…
«Voglio ‘na commedia, donna Paola!». Fu la semplice richiesta formulata da un giovane Eduardo De Filippo nei confronti di Paola…
La sonorità dei versi degli uccelli ha affascinato e suggestionato molti autori fin dall’antichità. Il commediografo greco Aristofane, ad esempio,…